Osaka

Osaka Giappone

Osaka (Giappone) dopo Tokyo è la seconda più grande area metropolitana del Giappone. È stata la potenza economica della regione del Kansai per molti secoli. Precedentemente era nota come Naniwa, l’antico nome di Osaka, fu capitale più volte al tempo in cui la capitale veniva spostata con frequenza, prima del periodo Nara (710-784).

Nel sedicesimo secolo, Toyotomi Hideyoshi scelse Osaka come località per il suo castello e in quel periodo la città sarebbe potuta diventare la capitale politica del Giappone se Tokugawa Ieyasu non avesse posto fine al suo dominio, trasferendo il suo governo nella lontana Edo di Tokyo.

Al giorno d’oggi la città è molto dinamica e celebre per il suo ottimo street food. In più gli amanti dei film e dei cartoni animati possono visitare il parco a tema Universal Studios Japan.
La città si divide in due zone principali cioè Kita “Nord” e Minami “Sud”, poi ci sono anche aree molto interessanti fuori città come ad esempio Sakai, Minoo. Cercherò nelle prossime pagine di darti un orientamento più chiaro della città e prefettura di Osaka.

Osaka

Cosa vedere a Osaka (Giappone)

castello di Osaka (Giappone)

Castello di Osaka

castello ricostruito

Universal Studios - Osaka Giappone

Universal Studios

popolare parco giochi

Minami - Osaka Giappone

Minami

il centro della città

Dove dormire a Osaka (Giappone)

Kaneyoshi Ryokan

Kaneyoshi Ryokan

Ryokan moderno nel cuore della città

Come muoversi a Osaka (Giappone)

Come detto, i due centri della città sono soprannominati Kita “Nord”, nei dintorni della stazione di Umeda, e Minami “Sud”, nei dintorni della stazione di Namba. Umeda è una grande zona commerciale e di uffici, Minami è un quartiere dedicato principale ai divertimenti, con molti locali e ristoranti.

La Stazione JR è situata nel centro del quartiere di Kita, qui si trovano le stazioni delle altre due compagnie ferroviarie (Nankai e Kintetsu) ed è collegata con tre linee della metro. Questa stazione è conosciuta come stazione di Umeda, o stazione di Osaka. La fermata dei treni Shinkansen non si trova qui, ma nella stazione di Shin-Osaka.

Nella zona di Namba transitano le linee di tre compagnie ferroviarie (JR, Nankai e Kintetsu) e tre linee della metropolitana. La quarta delle stazioni ferroviarie principale di Osaka è la stazione di Tennoji a sud-est del centro. È servita da Jr e Kintetsu, vi si ferma il tram della Nankai e due linee della metro.

Mappa dei trasporti di Osaka

Credit: japan-guide.com

LINEE JR OSAKA

  • JR West gestisce una fitta rete di linee ferroviarie locali nella zona di Osaka. La linea più importante è la linea Loop di Osaka. JR gestisce anche le linee per l’aeroporto di Kansai, KobeKyotoNara e gli Universal Studios. Lo Shinkansen si prende dalla stazione di Shin-Osaka.
  • Metropolitane sono spesso il mezzo più conveniente per girare al centro di Osaka. La città ha otto linee della metropolitana che coprono in particolare l’area all’interno della linea Loop line Osaka. La metropolitana offre il collegamento più rapido tra i due quartieri principali di Osaka Kita e Minami ed è utilissima per i turisti.
  • Nankai Railway connette Namba con l’aereoporto di Kansai, Wakayama e il Monte Koya.
  • Hankyu Railway connette la stazione di Umeda con il nord di Osaka, Kobe e Kyoto.
  • Kintetsu Railway connette Osaka con molte destinazioni del sud del Kansai, come NaraKyoto, Asuka, Yoshino, Ise e Nagoya.
  • Hanshin Railway connette Osaka con Kobe.
  • Keihan Railway connette Osaka con Kyoto e Uji.

TICKET E PASS SPECIALI OSAKA

  • ICOCA un carta prepagata che ci può comprare in ogni stazione. Questa carta non offre sconti ma comodità nell’utilizzare i trasporti.
  • Osaka Amazing Pass è un pass di uno o due giorni che ti permette di usare le metropolitane e i tram di Osaka illimitatamente, offrendo anche sconti per entrare al castello di Osaka e la Umeda Sky building. Costo: 1 Giorno 2,300 yen – 2 Giorni 3,000 yen.
  • Osaka One-Day Pass è un pass di un giorno che ti permette di usare le metropolitane e i tram di Osaka illimitatamente. Costo: Giorni settimanali 800 yen – Giorni festivi 600 yen.

Articoli correlati: Osaka (Giappone)

Marco Ferrari - Tour GiapponeCiao! Sono Marco Ferrari e vivo in Giappone dal 2005, più precisamente ad Osaka. Se sei alla ricerca di una guida o hai bisogno di un tour su misura per il tuo prossimo viaggio in Giappone, non esitare a contattarmi per un preventivo gratuito e senza impegno! Per darti un'idea dell'impegno e della passione che metto nel mio lavoro per soddisfare i miei clienti, ti invito a leggere le Recensioni di chi ha deciso di affidarsi a me. Ti aspetto!
Marco Ferrari

Pin It on Pinterest