MIYAJIMA : l’isola del Torii galleggiante
Chi viene a visitare Hiroshima, il 110% delle volte (e quindi sempre) non manca la visita anche all isola considerata se stessa una divinità: L’isola di Itsukushima, conosciuta meglio come isola di Miyajima, che ospita una delle 3 vedute più belle di tutto il Giappone; il Torii galleggiante.
L’isola inoltre ospita una comunità affollata di cervi, che non vi lasceranno andare, nel caso abbiate tra le mani qualcosa da mangiare.
Come arrivare :
Per raggiungere Miyajima, dalla stazione di Hiroshima ci si impiega circa 30 minuti con un treno locale della Sanyo Line. Una volta scesi dalla stazione di Miyajima-guchi, impossibile sbagliare direzione, in quanto tutte le persone che scendono da quella fermata, si dirigono verso il piccolo porto da dove si prende un traghetto per circa 10 minuti, che porta all’isola. Se siete in possesso del JR Pass, sia il treno locale che il traghetto, sono coperti da questo.
Perchè visitare Miyajima?
L’isola ha un atmosfera magica ed il suo santuario costruito sulla spiaggia e non sull’isola, fa capire quanto sia considerato importante questo luogo. Dopo essere passati per il centro dell isola, si arriva al santuario di Itsukushima, da dove si possono fare molte belle foto al tempio stesso e al Torii. Con la bassa marea è possibile scendere in spiaggia e raggiungere il Torii fino ad arrivarci addirittura sotto di esso.
Per gli amanti dei templi Buddisti, non perdetevi il Tempio Daishoin, fatto costruire dall’imperatore Toba nel 12’ secolo. Percorrendo il tempio Daishoin, potete trovare la cava Henjokutsu. Visitando questa cava, equivale a realizzare il pellegrinaggio degli 88 templi dell isola Shikoku.
Se siete appassionati di cucina giapponese e volete provare la famosissima Okonomiyaki, piatto caratteristico di questa città, non potete perdere l’occasione di vivere un esperienza un’unica nel “Villaggio delle okonomiyaki”, Okonomimura , dove vi siederete intorno al teppan, e dopo aver ordinato la vostra okonomiyaki, la vedrete cucinare davanti ai vostri occhi, dai titolari del proprio negozio, che si tramandano la ricetta e la tecnica, di generazione in generazione. Attenzione a non paragonare l’okonomiyaki di Hiroshima con quella del Kansai. C’é una lotta eterna tra gli abitanti di Hiroshima e quelli della zona del Kansai per decidere quale sia la più buona. L’unica soluzione? Provarle entrambe!!!
Se volete rilassarvi all’interno di un padiglione completamente realizzato in legno, e godere di una bella vista sull’isola, vi consiglio vivamente, il padiglione Senjokaku, chiamato anche padiglione dei 1000 tatami.
Vi piace immergervi nella natura? Allora una passeggiata nel parco Momiji Dani e la scalata del Monte Misen (535 mt), fanno proprio al caso vostro.
Se state viaggiando con dei bambini o vi piacciono i cani giapponesi e nello specifico gli Shiba, potrete giocare insieme a loro nel Mame Shiba caffé. Se invece preferite gli animali acquatici, potrete passare un pò di tempo nell acquario di Miyajima.
Cosa Mangiare:
Ostriche : Se prestate attenzione durante il tragitto fino all’isola di Miyajima e siete sulla parte destra del traghetto, noterete delle zattere galleggiare sull acqua. Li sotto, vengono coltivate le ostriche. Sulla strada centrare di Miyajima troverete molti negozi dove potrete assaggiarle.
Okonomiyaki : un pancake salato, dove al suo interno potete scegliere diversi tipi di ingredienti. Partendo dalla Soba o dagli Udon, si possono aggiungere anche polipo, calamaro, mochi, ganberetti e formaggio.
Anago e Unagi : Oltre alle ostriche, un altro piatto tipico di Miyajima è l’anguilla, che può essere di acqua dolce (Unagi) e acqua di mare (Anago).
Ciao! Sono Dario Degli Agostini e vivo ad Hiroshima dal 2018. In Italia ho lavorato 13 anni come funzionario commerciale. Essendo sempre stato a contatto con le persone , quando mi sono trasferito qui, ho deciso di approfondire la storia e la cultura di questa bellissima citta’ e di trasmettere le mie conoscenze e la mia esperienza qui, a tutti gli italiani che vengono a visitare Hiroshima e la magica isola di Miyajima. Per maggiori informazioni sui miei servizi, ti invito a visitare la mia pagina Facebook “Polentone In Giappone” e ad inviarmi un messaggio per una quotazione personalizzata. Vi aspetto ad Hiroshima!