HIROSHIMA : la citta’ della “Pace”

Chi di voi non conosce la famosissima città di Hiroshima. La prima al mondo ad essere stata colpita da una bomba atomica, nel non troppo lontano 6 agosto 1945.
La città, diventata dopo la fine della seconda guerra mondiale, simbolo di pace, grazie ai suoi numerosi memoriali all interno del Parco della Pace, situato ora, dove una volta si trovava il centro della citta’.

Come arrivare :
Per raggiungere Hiroshima con lo Shinkansen, dalla stazione di Kyoto ci si impiega circa 2 ore, mentre dalla stazione di Shin Osaka, circa 1 un ora e mezza. Il costo di un viaggio solo andata varia dai 9,000 e i 10,500 yen. Se avete il JR Pass, potete salire su tutti gli Shinkansen (ad eccezione del Nozomi e Mizuho). Vi consiglio di utilizzare i treni Hikari o Sakura. Il Kodama è il più lento.

Perchè visitare Hiroshima?
Solo la visita al Parco della Pace e al Museo della Pace, già valgono il viaggio in giornata da Kyoto o da Osaka . Se volete vedere con i vostri occhi ,gli effetti lasciati dalla bomba atomica, Una visita al museo e’ molto consigliata.

Per gli amanti dei giardini giapponesi, non perdetevi il giardino Shukkeien, che in giapponese significa “giardino rimpicciolito”. Dentro potrete trovare gli elementi tipici e caratteristici di un vero giardino giapponese, fatto costruire dal terzo daimyo di Hiroshima Nagaakira Asano nel 1620.

Se siete appassionati di cucina giapponese e volete provare la famosissima Okonomiyaki, piatto caratteristico di questa città, non potete perdere l’occasione di vivere un esperienza un’unica nel “Villaggio delle okonomiyaki”, Okonomimura , dove vi siederete intorno al teppan, e dopo aver ordinato la vostra okonomiyaki, la vedrete cucinare davanti ai vostri occhi, dai titolari del proprio negozio, che si tramandano la ricetta e la tecnica, di generazione in generazione. Attenzione a non paragonare l’okonomiyaki di Hiroshima con quella del Kansai. C’é una lotta eterna tra gli abitanti di Hiroshima e quelli della zona del Kansai per decidere quale sia la più buona. L’unica soluzione? Provarle entrambe!!!

Cosa Mangiare:
Come pocanzi detto, sicuramente la okonomiyaki, che si può mangiare con dentro Udon, Soba, oppure senza noodle. Potrete scegliere inoltre tra numerosi ingredienti da aggiungere , tra cui il polipo, calamari, il mochi, formaggio e gamberetti.

Tsukemen : sembra ramen, ma in questo caso, i noodle sono serviti in un piatto separato dal brodo, per poi essere intinsi prima di essere gustati. In questo caso il brodo è molto piò saporito e intenso rispetto a quello del ramen. In base al tipo di Tsukemen, potete scegliere di degustare i noodle caldi o freddi.

Ostriche : Hiroshima è la città che produce la maggior parte di ostriche in tutto il Giappone. Potete gustarle grigliate, fritte o eventualmente crude.

Ciao! Sono Dario Degli Agostini e vivo ad Hiroshima dal 2018. In Italia ho lavorato 13 anni come funzionario commerciale. Essendo sempre stato a contatto con le persone , quando mi sono trasferito qui, ho deciso di approfondire la storia e la cultura di questa bellissima citta’ e di trasmettere le mie conoscenze e la mia esperienza qui, a tutti gli italiani che vengono a visitare Hiroshima e la magica isola di Miyajima. Per maggiori informazioni sui miei servizi, ti invito a visitare la mia pagina Facebook “Polentone In Giappone” e ad inviarmi un messaggio per una quotazione personalizzata. Vi aspetto ad Hiroshima!
scritto da Dario Degli Agostini

Assistente Guida a Hiroshima, Polentone in Giappone