Kyoto

Kyoto (Giappone) fu la capitale del Giappone e la residenza dell’imperatore dal 794 fino al 1868. Ora è la settima città più grande del paese con una popolazione di 1,4 milioni di persone.
Nel corso dei secoli, la città venne distrutta da molte guerre e incendi, ma grazie al suo valore storico la città fu lasciata fuori degli obiettivi della bomba atomica e fu anche risparmiata dai raid aerei durante la Seconda Guerra Mondiale. Kyoto possiede innumerevoli templi, santuari e altre strutture storicamente inestimabili che sopravvivono tutt’oggi nella città.
Kyoto al giorno d’oggi è una città molto popolata sia da residenti che dai turisti che negli ultimi anni hanno anche cambiato un po’ l’atmosfera della città, ma proprio per questo motivo i negozianti sono aumentati e l’economia della città ha avuto un impennata enorme.
La città si divide in 5 grandi quartieri, Shimogyo (stazione di Kyoto), Higashiyama, Nakagyo, Sakyo e Yamashina; comunque io preferisco darvi un orientamento della città tramite nord, sud, est e ovest perché non è facile ricordare i nomi giapponesi per noi occidentali. Nelle prossime pagine analizzeremo le varie zone della città e quello che puoi vedere, la maggior parte degli spot sono i templi buddisti o santuari shintoisti ma non solo, scoprirete anche una città piena di giardini e natura.
Kyoto
Cosa vedere a Kyoto (Giappone)
Kiyomizudera
Il Tempio dell’acqua pura
Kinkaku-ji
Il Padiglione d’oro
Gion
il quartiere delle Geisha
Santuario di Fushimi Inari-taisha
Il famoso santuario dai torii rossi
Arashiyama
Foresta di bamboo
Ginkaku-ji
Il Tempio d’argento
Higashiyama
il quartiere antico
Santuario di Yasaka
Il famoso santuario di Gion
Dove dormire a Kyoto (Giappone)
Hisaya
Miyama (Kyoto)
Ryokan Hanaikada
Arashiyama (Kyoto)
Motonago Ryokan
Kyoto
Gion Shinmonso
Kyoto
Casa Famiglia Kyoto
Kameoka (Kyoto)
Miyama B&B
Miyama
Come muoversi a Kyoto (Giappone)
A differenza delle altre città Giapponesi, Kyoto possiede un sistema stradale rettangolare e molte vie hanno un nome. La strada principale va da est ad ovest.
Nel centro di Kyoto ci sono innumerevoli punti di ristorazione, shopping e svago; il centro parte da Shijo-dori (4th Avenue) fino a Kawaramachi-dori. La stazione di JR Kyoto si trova a sud di Kyoto.
Invece, tra nord e sud la strada più importante è Karasuma-dori (Karasuma Street), che va dalla stazione di Kyoto attraverso il centro della città al Palazzo Imperiale di Kyoto.
Kyoto dispone di un sistema di trasporto pubblico adeguato per una città delle sue dimensioni, costituito da due linee metropolitane, una fitta rete di autobus e diverse compagnie ferroviarie, le cui linee non sono sempre convenientemente collegate tra loro. Taxi e biciclette possono essere un’alternativa valida.
Per esplorare Kyoto ti consiglio di utilizzare i mezzi pubblici con una scheda IC, come ad esempio Icoca, che è accettata praticamente su tutti i treni e gli autobus della città. In alternativa, i viaggiatori che intendono utilizzare l’autobus o metropolitana dovrebbero prendere in considerazione uno dei pass giornalieri a disposizione. Qui sotto ci sono più informazioni a riguardo.

Credit: japan-guide.com
LINEE KYOTO
- Karasuma Line va da sud a nord.
- Tozai Line percorre da est ad ovest.
TICKET E PASS SPECIALI KYOTO
- ICOCA una carta prepagata che si può comprare ad ogni stazione. Questa carta non offre sconti ma comodità nell’utilizzare i trasporti.
- Kyoto Sightseeing Card è un pass di uno o due giorni che ti permette di usare le metropolitane e i tram di Kyoto quanto vuoi; offre anche sconti per entrare ad alcune delle attrazioni della città. Costo: 1 Giorno 1,200 yen – 2 Giorni 2,000 yen.
- Kyoto One Day Bus Card è un pass di un giorno che ti permette di usare i tram di Kyoto illimitatamente. Costo: 500 yen.
Articoli correlati: Kyoto (Giappone)
La fioritura dei ciliegi a Kyoto
La fioritura dei ciliegi a Kyoto La fioritura dei ciliegi a Kyoto come ogni anno è qualcosa di spettacolare, anche se senza turisti ci siamo sentiti un pò soli. Vi porto con me nelle più belle strade di Kyoto per ammirare i bellissimi ciliegi in fiore!Ciao! Sono Marco...
KimonoWalk Foto Set
Una piacevole passeggiata in kimono per i vicoli della Kyoto antica con il vostro servizio fotografico personalizzatoLo Staff Presente durante l'esperienza 1 Fotografo Italiano 1 Assistente Giapponese Il nostro team composto da due persone vi accompagnera' e si...
Camminata ad Arashiyama (Kyoto)
Camminata ad ARASHIYAMA (KYOTO) - SUONI DEL GIAPPONE 🔊 Una bellissima esperienza di suoni per chi è malinconico del GiapponeCiao! Sono Marco Ferrari e vivo in Giappone dal 2005, più precisamente ad Osaka. Se sei alla ricerca di una guida o hai bisogno di un tour su...

Marco Ferrari