IWAKUNI : l’escursione che non ti aspetti
Chi viene passa ad Hiroshima e Miyajima, molto spesso lo fa in giornata da Kyoto o da Osaka, pensando che nei dintorni non ci sia nient’altro da visitare, e quindi non valga la pena di passare la notte qui. Nel caso invece decideste di pernottare almeno una notte ad Hiroshima o nell’isola di Miyajima, vi consiglio questa escursione da fare il secondo giorno, nella città di Iwakuni, situata nella prefettura di Yamaguchi.
Come arrivare :
Per raggiungere la zona dove si trova il bellissimo ponte Kintaikyo, dalla stazione di Hiroshima ci si impiega circa 1 ora e 15 minuti, mentre dalla stazione di Miyajima guchi circa 45 minuti. Da entrambe le stazioni, dovete prendere il treno che va ad Iwakuni e scendere al capo linea. Da li cambiate treno e prendere la linea locale Gantoku e scendete alla stazione Kawanishi. Da li, camminando 15 minuti, arrivate al bellissimo ponte Kintaikyo. Se state viaggiando con il JR Pass, queste tratte sono coperte dal pass.
Perchè visitare Iwakuni e il ponte Kintaikyo?
E’ uno dei tre ponti più famosi in Giappone. Il Ponte Kintai è una struttura costruita nel 1673. Il ponte originale Kintai è stato distrutto numerose volte da ripetute inondazioni del fiume Nishiki. I momenti migliori per visitare questa località sono durante la fioritura dei ciliegi, in quanto se ne possono trovare lungo entrambe le sponde del fiume, creando uno spettacolo mozzafiato. Il secondo miglior momento per visitare la zona di Kintaikyo, è durante l’hanabi (fuochi d artificio), che si svolge il primo sabato di agosto di ogni anno.
Parco Kikko : Dopo aver attraversato il ponte Kintaikyo, i visitatori sono accolti dalla statua dell’uomo che ha dato il via alla costruzione del ponte, Kikkawa Hiroyoshi, il terzo signore di Iwakuni. Nella zona dietro la statua, ci sono una serie di siti di interesse centrati attorno al Kikko Park, un ampio parco con sentieri, piante e fontane.
Sempre dopo aver attraversato il ponte, appena entrati nel parco, vi imbatterete in due gelaterie che entrambe dichiarano di essere originali e che hanno rinominato i negozi con i nomi di due storici samurai rivali: Sasaki Kojiro e Miyamoto Musashi. Potrete scegliere tra diversi gusti tra cui wasabi, anko, pomodoro e altro ancora.
Se volete rilassarvi all’interno di un padiglione completamente realizzato in legno, e godere di una bella vista sull’isola, vi consiglio vivamente, il padiglione Senjokaku, chiamato anche padiglione dei 1000 tatami.
Castello di Iwakuni : Una volta entrati nel parco Kikko, se alzate lo sguardo, vedrete il castello di Iwakuni. Questo castello fu costruito da Kikkawa Hiroie dal 1601 al 1608 come suo castello. Una replica della torre del castello si erge su una collina sopra il fiume Nishiki e il ponte Kintai nella città di Iwakuni, nella prefettura di Yamaguchi. Usando la funivia all interno del parco, accederete al sentiero che da al castello.
Ciao! Sono Dario Degli Agostini e vivo ad Hiroshima dal 2018. In Italia ho lavorato 13 anni come funzionario commerciale. Essendo sempre stato a contatto con le persone , quando mi sono trasferito qui, ho deciso di approfondire la storia e la cultura di questa bellissima citta’ e di trasmettere le mie conoscenze e la mia esperienza qui, a tutti gli italiani che vengono a visitare Hiroshima e la magica isola di Miyajima. Per maggiori informazioni sui miei servizi, ti invito a visitare la mia pagina Facebook “Polentone In Giappone” e ad inviarmi un messaggio per una quotazione personalizzata. Vi aspetto ad Hiroshima!