Viaggi organizzati Giappone low cost: compagnie aeree
Il Giappone non e più una meta impossibile come tanti anni fà, ora e più accessibile ed economico e vi spiegherò il perchè si può essere un viaggio economico!
Costo del volo?
I voli negli ultimi anni si sono abbassati di molto, fino a raggiungere i 400 Euro per andata e ritorno. Comunque generalmente i prezzi si aggirano tra i 400 e 800 Euro.
Le compagnie più convenienti con un servizio buono sono Emirates, Turkish Airline, ItaAirways e Korean Air.
Giappone low cost: CERCA UN VOLO PER IL GIAPPONE
Giappone low cost: Quando andare?
Le stagioni migliori per visitare il Giappone sono la primavera (Aprile e Maggio) e l’autunno (Ottobre e Novembre). Le temperature variano a seconda della latitudine ma i mesi da “evitare” sono Luglio e Agosto a causa della forte umidità, anche se ultimamente in Italia c’è molto caldo… Nella stagione delle pioggie (metà Giugno fino metà Luglio), vi dovrete aspettare molte precipitazioni.
Cosa fare in aereoporto?
Quando arrivate in Aereporto che sia quello di Narita o Haneda (Tokyo) Kansai (Osaka), il modo più economico per arrivare per esempio a Shinjuku è il treno Narita Express o lo Shuttle bus che costano circa 3,200 yen, forse il Narita Express è meglio perchè evita il traffico della città. Per quanto riguarda Osaka stessa cosa ma con nomi diversi, il modo più economico per arrivare per esempio a Namba è il treno Nankai rapid o lo Shuttle bus che costano circa 1,200 yen, anche qui è meglio il treno perchè evita il traffico della città.
Come muoversi?
Qui siamo nella parte chiave di tutto il viaggio, i trasporti! Vero sono super efficenti ma anche molto costosi e complicati da capire (se si raggiungono zone più rurali). Esempio di prezzi: tratto Tokyo – Kyoto costa su i 14,000 yen (Solo andata), tratto Kyoto – Hiroshima 11,500 yen (Solo andata) Da questi prezzi potete dedurre che se avete in programma di viaggiare in più città vi conviene fare il JR Rail pass che ha un costo per 7 giorni di 29,110 yen o di 14 giorni al costo di 46,390 yen o di 21 giorni al costo di 59,350 yen. Il JR Rail pass è un biglietto che vi consente di utilizzare la linea ferroviaria JR senza costi aggiunti, tenete presente che la linea JR è come da noi Treni Italia e copre tutto il territorio Giapponese a parte Okinawa (che non ha treni). Ovviamente sono inclusi anche i treni proiettile (Shinkansen) tutti tranne il Nozomi (che è quello più veloce). Per controllare gli orarii dei treni utilizzate questo sito: Hyper Dia Guardate come sono in orario i treni in Giappone: https://www.youtube.com/watch?v=fNCRdrmJgos&t=129s
Giappone low cost: Dove alloggiare?
Se dicessi Capsule Hotel o Internet cafe sarebbe scontato, ma la mia filosofia di viaggio è ben diversa, non potrei mai e poi mai suggerirvi di alloggiare in un capsule hotel, dovete pensare che un viaggio cosi lontano non è che si fà tutti i giorni e al momento in cui decidete di andare in Giappone cercatelo di farlo almeno decentemente anche se avete un budget basso. Nelle grandi città ci sono gli ostelli o appartamenti che possono costare circa 3,000 yen a notte, appena un pò in periferia potete alloggiare negli Agriturismo (Minshuku) che senza pasti costano circa 7,000 yen a persona (questo è un esempio di agriturismo). I Ryokan invece sono più costosi anche se devo dire il servizio è molto differente, tipo potete avere il bagno e la toilette privata, il costo medio di un Ryokan con i pasti è di circa 15,000 yen a persona per notte.
Giappone low cost: Dove mangiare?
In confronto all Italia andare a mangiare fuori costa relativamente poco, e in Giappone si può mangiar bene e spendere poco! Questa è lista dei piatti più comuni che potete trovare ovunque: Il Ramen (ラーメン) è un piatto tipico della tradizione orientale, le fonti dicono nacque in Cina, ma è originariamente un piatto povero, fatto di ingredienti semplici e poco costosi come la carne, uova, brodo e alghe. Il costo è di circa tra i 700 e 1200 yen a ciotola. L Udon (うどん) sono una varietà di noodles preparati con farina integrale di grano. Costo di circa tra i 500 e 900 yen a ciotola. Il Sushi (寿司) è un piatto e a base di riso insieme ad altri ingredienti come pesce, alghe, vegetali o uova. Il ripieno può essere crudo, cotto o marinato e può essere servito appoggiato sul riso, arrotolato in una striscia di alga, disposto in rotoli di riso o inserito in una piccola tasca di tofu. Costo di circa tra 1500 yen fino a 10000 yen a persona. L Okonomiyaki (お好み焼き) è un piatto agro-dolce giapponese che sembra una frittata. Vi sono due varianti di Okonomiyaki, quello di Osaka e quello di Hiroshima, ma quello più famoso è sicuramente quello di Osaka, pensate che frequentemente l’okonomiyaki viene chiamato la “pizza di Osaka”. Costo di circa tra 800 yen fino a 1500 yen a persona. Ci sono tantissimi altri tipi di cibo, e ve li elenco qui sotto: Tempura 天ぷら (Frittura giapponese) Costo di circa tra 800 yen fino a 1500 yen a persona. Tonkatsu とんかつ (Cotoletta giapponese) Costo di circa tra 1000 yen fino a 2000 yen a persona. Takoyaki たこ焼き (Le polpettine di polipo) Costo di circa tra 500 yen fino a 900 yen a persona. Yakiniku 焼き肉 (Carne alla griglia) Costo di circa tra 3000 yen fino a 10000 yen a persona. Donburi 丼 (Ciotola di riso con vari ingredienti sopra) Costo di circa tra 400 yen fino a 1000 yen a persona. Gyoza 餃子 (Ravioli cinesi) Costo di circa tra 800 yen fino a 1500 yen a persona. Shabu shabu しゃぶしゃぶ e Sukiyaki すき焼き (Due piatti a base di carne) Costo di circa tra 2000 yen fino a 10000 yen a persona. Yakitori 焼き鳥 (Spiedini di pollo) Costo di circa tra 100 yen fino a 300 yen a spiedino.
Giappone low cost: Viaggiare sicuri?
È consigliato avere un’assicurazione sanitaria durante il vostro viaggio in Giappone. La maggior parte delle volte non la userete, ma nel caso vi facciate male, o dobbiate andare all ospedale, vi coprirebbe molti costi.
La sanità Giapponese è privata come in America e ha dei costi abbastanza elevati.
Calcola preventivoFrontier non solo sceglie prodotti di qualità ma fornisce anche un servizio consulenza di alto livello, fatta da persone preparate che lavorano in Italia.

Marco Ferrari